United States West Parks Ottobre 2024
Un viaggio meraviglioso attraverso i parchi del West toccando gli statti dello Utah, dell'Arizona e del Nevada.
Ringrazio Manu, il mio compagno di viaggio e non solo, per aver reso questa esperienza unica e davvero emozionante.
Senza di lui non sarebbe stato lo stesso e con lui è tutto più bello, grazie alla sua curiosità e la sua passione per la fotografia attraverso la quale ci regala sogni e immagini meravigliose.
Vi consiglio di vivere questa magia sul suo sito https://www.emanuelebarbieriimage.com.
Abbiamo organizzato tutto noi e ci siamo anche divertiti a farlo insieme (con in parte i vigili del fuoco che ci toglievano un alveare di vespe dal balcone).
Ecco l'itinerario da noi organizzato. (Aggiornerò il blog inserendo informazioni pratiche e consigli utili... Stay tuned...
1 GIORNO 12/10/2024 VOLO ITALIA - SALT LAKE CITY - SALT LAKE CITY 1 NOTTE
2 GIORNO 13/10/2024 SALT LAKE CITY - ARCHES PARK 3.40 ORE IN AUTO ARCHES PARK E MOAB PERNOTTO A MOAB
3 GIORNO 14/10/2024 ARCHES E MOAB PERNOTTO A MOAB
4 GIORNO 15/10/2024 MOAB E DEAD HORSE POINT PERNOTTO A MOAB
5 GIORNO 16/10/2024 MOAB - MONUMENT VALLEY 2.40 IN AUTO ORE MOAB - MONUMENT VALLEY PERNOTTO A MONUMENT VALLEY 2 NOTTI
6 GIORNO17/10/2024 MONUMENT VALLEY PERNOTTO A KAYENTA
7 GIORNO 18/10/2024 MONUMENT VALLEY - PAGE 1.50 ORE IN AUTO PAGE - GLAM CANYON E HORSESHOE BEND PERNOTTO A PAGE 1 NOTTE
8 GIORNO 19/10/2024 PAGE - BRYCE CANYON 2.48 ORE IN AUTO BRYCE CANYON PERNOTTO BRYCE CANYON 2 NOTTI
9 GIORNO 20/10/2024 BRYCE CANYON PERNOTTO BRYCE CANYON
10 GIORNO 21/10/2024 BRYCE CANYON - PAGE 1.50 ORE IN AUTO BRYCE CANYON - LITTLE HOLLYWOOD - PAGE PERNOTTO A PAGE 1 NOTTE
11 GIORNO 22/10/2024 ANTELOPE CANYON - GRAND CANYON 2.29 ORE IN AUTO ANTELOPE CANYON - GRAND CANYON PERNOTTO A GRAND CANYON 2 NOTTI
12 GIORNO 23/10/2024 GRAND CANYON PERNOTTO A GRAND CANYON
13 GIORNO 24/10/2024 GRAND CANYON - LAS VEGAS 4.23 ORE IN AUTO GRAND CANYON - LAS VEGAS PERNOTTO LAS VEGAS 1 NOTTE
14 GIORNO 25/10/2024LAS VEGAS VOLO PER ITALIA
15 GIORNO26/10/2024 RIENTRO IN ITALIA

12 OTTOBRE 2024 !
Lo stesso giorno in cui Colombo approdò in America, noi, dopo qualche anno, approdiamo a New York dove facciamo dogana ed entriamo ufficialmente deli Stati Uniti. Abbiamo presentato l'ESTA che avevamo compilato online sul sito www.esta.cbp.dhs.gov e abbiamo camminato un po' in vista del volo successivo.
Dopo un volo di altre 6 ore circa, arriviamo a a Salt Lake City, nello Utah, ritiriamo l'auto che abbiamo noleggiato, con non pochi problemi, cerchiamo un posto dove mangiare, visto che ormai sono le 22 e ci rechiamo in hotel a farci una bella dormita.
L'indomani si parte e noi siamo super felici!


GIORNO 2
SALT LAKE CITY - ARCHES PARK 3.40 ORE IN AUTO ARCHES NATIONAL PARK - UTAH
Una strada ricca di bellissimi scorci, il primo pranzo western e l'arrivo nella cittadina di Moab a pochi chilometri dall'Arches National Park.
Nel pomeriggio arriviamo al Arches National Park dove compriamo la American The Beauty, la tessera che costa 80 dollari e che permette di entrare in parecchi parchi degli Stati Uniti senza ulteriori spese. La tessera dura un anno.
L'attesa all'ingresso dura circa 20 minuti. Iniziamo a vedere i primi Canyons e ci rendiamo conto che sarà un viaggio fantastico.


Entriamo nel primo pomeriggio e iniziamo a scendere nei primi canyons in una giornata soleggiata con una temperatura mite.
Ci fermiamo lungo il Park Avenue Trail. Si scende, dalla strada, attraverso un sentiero facile e si può arrivare fino in fondo, con molta facilità, in 40 minuti circa.
Possiamo osservare l'antico fondale marino, non ci sono conchiglie, ma le pieghe del fondale sono ancora ben visibili.
Ci dirigiamo verso Queen Nefertiti Rock e scattiamo ancora qualche foto al tramonto.


3 GIORNO 14/10/2024 IMPRONTE DINOSAURI e ARCHES NATIONAL PARK
Prima di rintrare all'Arches, ci fermiamo a pochi chilometri dall'ingresso per andare al Mill Canyon Dinauraur per osservare le impronte dei dinosauri.
Che emozione!
Ad alcuni potrebbero sembrare naif e artificiali, ma non avendone viste altre al mondo, a noi sono piaciute particolarmente. :-)
La prenotazione all'ingresso del parco è prevista dalle 11 del mattino. Piccolo tamponamento che da parte di una turista americana che si risolverà senza problemi alla riconsegna dell'auto a Las Vegas. Abbiamo provato anche questo!
Dedichiamo l'intera giornata alla visita di questo bellissimo parco nello Utah. I punti da cui partono i vari trekking si possono raggiungere con facilità. Vista la stagione, non abbiamo trovato una lunga coda all'ingresso e abbiamo trovato sempre posto nelle zone dedicate al parcheggio.
Attraverso il primo trekking, abbiamo raggiunto Delicate Arch, una formazione a forma di arco plasmata dal vento. Bisogna essere lì per godersi l'immensità del paesaggio e la sua bellezza.


A fine giornata siamo riusciti a fotografare la famosa roccia che compare nella saga di Indiana Jones, chiamata Balanced Rock.
4 GIORNO MOAB E DINTORNI
Il mattino decidiamo di inoltrarci in un canyon poco conosciuto e poco frequentato. Capiamo subito il perché. l'avventura è il nostro mestiere! Grazie alla nostra auto 4x4 riusciamo a scendere, con non poca difficoltà, percorrendo una strada piena di buche profondissime e di passaggi sotto archi di roccia davvero bassi.


La vista è impagabile. Siamo solo noi e sembra che il canyon sia nostro.
Risaliamo grazie alla destrezza di Manu alla guida e ci fermiamo a mangiare sul bordo del canyon. Un'esperienza meravigliosa!
Decidiamo di proseguire verso il Dead Horse Point e, lungo la strada, ci fermiamo ad osservare altri sedimenti rocciosi grandiosi. Siamo davvero estasiati dalla bellezza e dalla particolarità del luogo.


Nel pomeriggio arriviamo al Dead Horse Point nella contea di San Juan. La triste leggenda di Dead Horse Point narra di un branco di cavalli selvaggi Mustang portati lì dai cowboy per catturarli e usare l'altipiano come recinto naturale sulla sommità di una mesa. Si dice che i cavalli, per sfuggire alla cattura, si gettarono nel canyon per non essere imbrigliati dai cowboy, mentre in un'altra versione, la leggenda dice che furono dimenticati dai mandriani e si gettarono nel vuoto per la fame e la sete. In ogni caso tutto molto triste.
Al di là della leggenda, lo spettacolo che osserviamo è davvero immenso e restiamo lì fino all'imbrunire. Impossibile staccarsi da tanta bellezza!
Il Colorado ha scavato uno dei canyon, a nostro parere, più belli in assoluto!
Il luogo fu utilizzato anche per la scena finale del film Thelma and Luise..


5 GIORNO 16/10/2024 MOAB - MONUMENT VALLEY 2.40 ORE IN AUTO
Al mattino partiamo, con calma, verso la Monument Valley.
Arriviamo verso il primo pomeriggio all'ingresso di questo sito leggendario attraverso la mitica 163 e ci fermiamo, come tutti coloro che passano di lì, al Forrest Gump Point per scattare qualche foto...
Nel pomeriggio entriamo nella Monument Valley e ci godiamo l'immensità e la grandiosità di questo luogo meraviglioso attraversando la Indian Route 42, una strada sterrata e piena di buche dove occorre avere un 4x4 per potervici guidare senza troppi intoppi. Siamo emozionatissimi di trovarci in questo luogo storico.


Ci fermiamo ad ogni blocco di pietra, da più piccolo al più grande e ci godiamo la vista da vari punti tra cui il John Ford point.
Un vagone di ricordi ci assale! Tutte immagini già viste in TV, ma non vissute come in quegl'istanti. Un luogo speciale che ci commuove.
Avrei voluto far vedere le foto alla mia nonna appassionatissima di film western, ma sono sicura che si sia goduta il paesaggio anche da lassù.


Restiamo fino all'imbrunire. Non riusciamo a togliere lo sguardo da questo meraviglioso luogo e la luna ci aiuta a scattare qualche foto che rimarrà per sempre nei nostri ricordi.
La sera soggiorniamo a Kayenta, una città che non ci dice granché, dove troviamo molti Navajo ancora alla ricerca della loro terra. Una realtà triste che ci fa tornare coi piedi per terra e alla storia drammatica di questi luoghi.
6 GIORNO17/10/2024 MONUMENT VALLEY HORSE RIDE
Ma i Navajos si sono fatti rispettare e la Monument Valley rimane loro territorio. Non si può entrare senza il loro consenso. Per noi è giusto così e per rispettare e supportare la loro posizione decidiamo di fare un giro di circa due ore e mezzo a cavallo attraverso sentieri ripidi e scoscesi con la nostra guida che ci spiega ogni cosa con la massima accuratezza. I cavalli sono un po' meno contenti di noi e spesso esprimono la loro disapprovazione su sentieri molto ripidi, a metà della salita o della discesa, ma poi alla fine si convincono a riportarci a casa. Un'esperienza unica che vale tutti i soldi spesi.


Riusciamo a vedere ciò che abbiamo osservato il giorno prima da un punto di vista speciale che ci fa sentire dei veri cow boy della domenica, ma che in fondo ci fa anche un po' calare nel ruolo di John Wayne.


Nel pomeriggio ci rilassiamo in uno dei bar che si trovano all'ingresso della Monument. Ci prendiamo un caffé e ci diciamo che una simile esperienza capita poche volte nella vita, quindi scattiamo una foto che probabilmente tutti quelli che hanno visitato la Monument hanno nei loro album o sui loro telefoni. Pazienza, da bravi turisti, eccola qui...
Esploriamo i dintorni verso il John Wayne Point e ci ritroviamo da soli in mezzo a questo luogo incantanto.
La sera ceniamo in un ristorante tipico messicano dove non servono alcol e scopriamo che, probabimente per motivi sociali, l'alcol non si vende e non si serve nella regione. Nessu problema, ma di nuovo tocchiamo con mano la disparità che si è creata negli anni tra i Navajos e chi ha invaso il loro territorio.
Ultima notte a Kayenta.


Il parco del Glam Canyon si trova in confine tra Utah ed Arizona, pertanto, attraversandolo, il fuso orario cambia. Ci siamo divertiti a saltellare tra uno stato e l'altro come due bambini.
7 GIORNO 18/10/2024 MONUMENT VALLEY - PAGE 1.50 ORE IN AUTO (Arizona)
In mattinata ci spostiamo a Page dove abbiamo prenotato la vista all' X Antelope Canyon, ma il tempo non è dei migliori e riusciamo a spostare la visita al ritorno dal Bryce Canyon. Il signore all'accoglienza è stato molto gentile.
Decidiamo di visitare i dintorni di Page e andiamo al Glam Canyon Dam Bridge da cui la vista sulla diga e sul canyon sono favolose.


Nel pomeriggio ci incamminiamo verso la Horseshoe Bend. Una bellissima sorpresa alla vista dei nostri occhi.
Un altro splendido canyon da guardare ed osservare durante tutto il pomeriggio.
Indimenticabile...
Dormiamo a Page, in un Motel, e ceniamo in un ristorante tipico Texano che non ci piace particolarmente.
8 GIORNO 19/10/2024 PAGE - BRYCE CANYON 2.48 ORE IN AUTO - UTAH
In mattinata partiamo per il Bryce Canyon e ci fermiamo a scattare qualche foto al Red Canyon


Iniziamo a vedere come il canyon cambia forma; le sue guglie ricordano la Sagrada Familia. La temperatura è ottima, ma cominciamo a sentire il fresco delle montagne più elevate rispetto ai canyon precedenti. Arriveremo a quasi 3000 m di altitudine e cominceremo a vedere la neve.
Ci dirigiamo verso l'ingresso del Bryce dove l'ambiente nuovo attira la nostra attenzione e ci fa fermare più volte a scattare foto.


Un altro luogo magico, meraviglioso che percorriamo a piedi senza stancarci. Pernottiamo vicino al Bryce in un Motel carinissimo.
9 GIORNO 20/10/2024 BRYCE CANYON PERNOTTO BRYCE CANYON
Intera giornata dedicata alla visita del Bryce Canyon. Grazie alla scelta e alla possibilità di viaggiare in bassa stagione, ci godiamo sia le temperature fresche, sia i pochi turisti che solitamene invadono questi parchi durante l'alta stagione.


Non ci abituiamo alla bellezza della natura e ci fermiamo in ogni angolo a scattare foto o semplicimente a osservare il paesaggio.
10 GIORNO 21/10/2024 BRYCE CANYON - PAGE 1.50 ORE
Sulla via del ritorno verso Page, ci fermiamo a Little Hollywood. Un simpatico luogo dove sono stati girati alcuni film western.
Pranziamo con un ottimo burger nella cittadina che ospita questa pictcola Hollywood ed entriamo per la prima volta in un negozio dove si possono comprare dalle pistole automatiche ai fucili, C'è l'imbarazzo della scelta, ma decidiamo di uscire senz'arma vista anche la stazza del commesso che probabilmente non è molto interessato a rendere la nostra visita cortese e allegra.
In serata rientriamo in Arizona.




11 GIORNO 22/10/2024 ANTELOPE CANYON - GRAND CANYON 2.29 ORE
Ci risvegliamo nello stesso motel di qualche notte prima e riusciamo finalmente ad andare a visitare il X Antelope Canyon, il più faticoso, ma a noi non importa. Anche stavolta lo spettacolo in cui ci ritroviamo lascia senza parole. Cunicoli color ocra scavati dall'acqua. Le pareti riflettono a volte un color oro, difficile da immortalare con la macchina fotografica. Bisogna stare lì e godersi l'ambiente, come sempre.
La simpatica guida ci scatta foto simpatiche, quelle che tutti abbiamo sui nostri telefonini, e ci spiega che questo territorio viene preservato dai Navajo semplicemente perché di loro appartenenza. Vietatissimo entrare senza autorizzazione o esplorare il territorio adiacente senza guide, si accede solo ed esclusivamente in loro presenza.
Altra bellissima esperienza da portare nel cuore.




Nel pomeriggio lasciamo Page e ci dirigiamo verso il Grand Canyon... Ci fermiamo al Little Colorado, dove iniziamo a vedere l'ingresso del Canyon più conosciuto. Anche qui incontriamo davvero poca gente e crediamo che meriti una visita se non altro per i meravigliosi cactus che ornano le rocce.



Proseguiamo verso il Grand Canyon e cominciamo subito la nostra camminata in avanscoperta.
12 GIORNO 23/10/2024 GRAND CANYON
Intera giornata dedicata alla visita del South Rhym. Incerti se fare il giro in elicottero: Abbiamo poi rinunciato, visto il costo (quasi 400 Euro a testa), ma dai racconti di amici che hanno deciso di farlo, ci siamo resi conto che ne sarebbe valsa veramente la pena. Vorrà dire che dovremo ritornare...


Anche il Grand Canyon è un luogo veramente magico dove ogni angolo è diverso e dove tutto sembra non aver confine. Saremmo rimasti lì ancora qualche giorno, ma purtroppo anche le ferie finiscono e noi non possiamo trasferirci in America.
Restiamo nel parco fino a sera inoltrata. Manu riesce a scattare foto bellissime della via lattea e finalmente a immortalare la cometa C/2024 G3 (ATLAS). Le foto si possono vedere nel sito https://www.emanuelebarbieriimage.com.
Abbiamo pernottato in un resort appena fuori dal parco. molto carino.
13 GIORNO 24/10/2024 GRAND CANYON - LAS VEGAS 4.23 ORE IN AUTO
Come ogni cosa, anche questo viaggio volge verso la sua fine, ma prima di raggiungere l'ultima tappa, Las Vegas, incontriamo qualche luogo simpatico come il parco dedicato ai mitici Flingstones che però non visitiamo...

... passando da Williams, Gateway to Grand Canyon...




... e dalla mitica ROUTE 66...



...In serata arriviamo a Las Vegas, a cinque minuti dalla chiusura del Pawn Shop, just in time per acquistare una t shirt a nostro cognato e di restare davanti alla spada Jedi di Star Wars che costa all'incirca 40 mila dollari... Ma il negozio chiude e noi dobbiamo andare in hotel per il check in...
Las Vegas è caotica e strailluminata dalle centinaia di luci che percorrono la via principale per 5 chilometri. Prima di arrivare, notiamo infatti ettari di campi di pannelli solari che approviggionano la città.


Pernottiamo in una suite del Venice e passiamo la serata lungo Las Vegas Strip alla ricerca di cibo. Alla fine mangiamo un burger da Mc Donalds con amara tristezza, ma tutti i ristoranti avevano code infinite e panini a 40 euro, come quelli di Gordon Ramsay.
Delusi anche dalla mancanza di romanticismo delle vecchie slot machines, rimpiazzata dalla virtuali schermi coloratissimi, decidiamo di non puntare i 5 dollari che ci rimanevano.
Al mattino, sveglia alle tre per il volo di ritorno verso Milano con scalo a New York.
Conclusione: uno dei viaggi più belli della nostra vita dove ogni luogo ed esperienza rimane nei nostri cuori e nelle immagini che ricordiamo con la stessa potenza con cui questi luoghi si presentano.
Stiamo preparando il prossimo viaggio! Prossima destinazione: Hawaii
Il viaggio continua... Stay Tuned